top of page
  • Grey Facebook Icon
  • Grey Twitter Icon
  • Grey LinkedIn Icon

AREE DEL DIRITTO CIVILE  

a tutela dei diritti della persona

La tutela del lavoratore è materia delicata e, attualmente, di natura molto tecnica, anche in considerazione del moltiplicarsi di disposizioni legislative ad hoc.

mobbing, ovvero i maltrattamenti nell’ambito del contesto lavorativo, quali atteggiamenti persecutori, molestie sessuali, ingiurie e violenze fisiche/morali sia da parte del datore e/o dei superiori (mobbing verticale) sia ad opera di colleghi (mobbing orizzontale) È purtroppo non infrequente che lavoratori debbano rivolgersi a professionisti del diritto per avere una tutela di fronte a casi mobbing e licenziamento illegittimo.  Ovvero quando alla base dell'interruzione del rapporto lavorativo non ci sia la giusta causa o un giustificato motivo. In queste circostanze è il comportamento della parte lesa che fa la differenza al fine di ottenere una ragionevole e riservata tutela da parte degli organi di giustizia.

contenzioso di lavoro e previdenza sociale

Impugnazioni

Licenziamenti

Recupero retribuzioni non percepite

Tutela della parte lesa nel rapporto di lavoro (datore e/o lavoratore) 

Regolarizzazione rapporti di lavoro

mobbing

DIRITTO DEL LAVORO

DIRITTO DI FAMIGLIA

Separazioni  divorzi

Diritto minorile

Accertamenti di paternità 

Procedimenti d’interdizione

Successioni ed eredità

Stolking

..

Diritto di famiglia,

La famiglia è il nucleo fondamentale della nostra società ed è fonte di reciproci diritti e doveri che ogni appartenente deve riservare all’altro, anche nei momenti meno facili. particolare riferimento al momento patologico del rapporto che spesso sfocia nella separazione e, poi, nel divorzio che possono essere, rispettivamente, consensuale e congiunto

Ed è in tali frangenti che si inserisce la figura professionale, che deve essere particolarmente sensibile alle sorti, spesso traumatiche, che la famiglia può subire

Diritto dei minori.
La trattazione di queste pratiche,  richiede conoscenze specifiche e necessità di una particolare sensibilità da parte del Professionista che, sovente, si trova a dover fornire anche un supporto di natura “psicologica”.

maltrattamenti psicologici e fisici consumati all’interno delle mura domestiche. In tal caso, qualora ve ne sia la necessità, diventa indispensabile la collaborazione di consulenti e medici professionisti che possano fornire alla persona l’aiuto di cui ha bisogno, al fine di fornire un’assistenza quanto più attenta e completa possibile.

..

INFORTUNISTICA

infortuni sul lavoro

infortuni da circolazione stradale

Un punto di riferimento del settore dell’infortunistica garantendo impegno, studio, organizzazione e tenacia operativa per il risarcimento delle lesioni personali e dei danni materiali subiti da coloro che rimangono coinvolti in sinistri stradali e del lavoro risarcimento danni sia a cose che a persone fisiche.

Gli incidenti stradali, fonte di danni alle cose e alle persone e, nei casi più gravi, di lutti, costituiscono la materia dell’infortunistica stradale che occupa, tutt’ora, ampi dibattiti sia in dottrina sia in giurisprudenza.

Incidenti ai lavoratori, vittime di incidenti e infortuni sui luoghi di lavoro che possono condurre anche alla morte o essere causa di lesioni gravi o gravissime di natura fisica e/o psichica, scaturenti dall’inosservanza delle norme poste per la sicurezza sul lavoro.
In tal caso, la parte lesa può tutelarsi in ambito civile e penale nei confronti del datore di lavoro, richiedendo il giusto e totale risarcimento dei danni subiti e non integralmente rimborsati dall’Inail:


Gli interessi che vengono coinvolti sono antitetici. Da un lato, infatti, gli interessi delle Compagnie assicurative, con la loro grande organizzazione e forza economica, che devono corrispondere il risarcimento del danno; dall’altro, quelli dei soggetti danneggiati (privati cittadini-lavoratori) che solitamente non hanno un’esatta cognizione di nozioni quali: fermo tecnico, invalidità temporanea parziale e totale, invalidità permanente, danno biologico, sofferenza soggettiva o danno morale, tabelle micro permanenti,.
La debolezza dell’utente, inoltre, emerge anche nella fase finale di gestione del sinistro, dove le Compagnie, per legge, comunicano un’offerta di risarcimento dalle stesse unilateralmente determinata.
Ed è proprio in tale frangente temporale che l’utente (che non si è rivolto sin da subito ad un proprio legale di fiducia) inizia a dubitare della gestione del sinistro da parte della Compagnia, in quanto percepisce, pur non avendo una piena cognizione tecnica, un danno maggiore rispetto all’offerta della Compagnia.

Nello studio legale Castellano si presta assistenza giudiziale e stragiudiziale anche in materia di diritto penale .  In detti ambiti, l'avv. Castellano  si avvale  della collaborazione di autorevoli Colleghi di  comprovata esperienza.

Una variata expertise  maturata negli anni capace di affrontare i casi su ogni fronte.

lo studio legale è specializzato in Costituzioni di parte civile, maltrattamenti e stalking, diritto carcerario e guida in stato di ebbrezza a rilevanza penale. Rivolgiti con fiducia al nostro team: garantiamo il massimo della discrezione, della riservatezza e della professionalità.

Costituzioni di parte civile 

Maltrattamenti e stolking  

Diritto carcerario  

Guida in stato di ebbrezza a rilevanza penale

bottom of page