

TRASPORTO
SMALTIMENTORIFIUTI




RACCOLTA RIFIUTI
L’azienda ed il suo staff sono al fianco di privati, imprese ed enti pubblici per tutto ciò che riguarda i servizi di bonifica ambientale, l’igiene urbana, la raccolta e lo smaltimento di rifiuti, lo spurgo di fognature e pozzi neri.
Con cortesia e grande competenza i professionisti dell’azienda risponderanno tempestivamente ad ogni vostra esigenza e renderanno la vostra città un luogo migliore Gariglio si impegna a fornire un servizio clienti eccellente. Il nostro obiettivo è sempre stato offrire soluzioni affidabili .
. Sappiamo che hai alte aspettative; così come noi. Questo è ciò che ci spinge a cercare la tua massima soddisfazione, ogni volta.




RIFIUTI PERICOLOSI
Catalogare correttamente un rifiuto, attribuendogli il codice CER più appropriato a ogni tipologia di rifiuto industriale, costituisce il presupposto essenziale per ben “gestire” tutte le fasi successive: dalla raccolta fino all’avvio a recupero o allo smaltimento finale.
Un corretto recupero dei rifiuti industriali dipende da una corretta raccolta
Negli ultimi anni la normativa in merito alla raccolta e allo smaltimento dei rifiuti è divenuta sempre più stringente, con un conseguente obbligo per le industrie di rispettare limiti per la salvaguardia dell’ambiente.
Tutte le industrie sono tenute a occuparsi dello smaltimento dei propri rifiuti, a partire dall’organizzazione del deposito temporaneo e della raccolta differenziata con dei contenitori appositi per ogni tipo di rifiuto prodotto (speciali, assimilabili agli urbani, ecc.).
Il deposito temporaneo rappresenta il raggruppamento dei rifiuti effettuato, prima della raccolta, nel luogo in cui gli stessi sono prodotti. Il mancato rispetto dei limiti volumetrici e temporali previsti dalla normativa fa incorrere le aziende nelle violazioni penali di cui al deposito incontrollato o discarica abusiva.
La fase successiva prevede invece un affidamento della gestione dei rifiuti raccolti per il successivo smaltimento o, qualora possibile, recupero degli stessi.
(fonte: https://www.sin-eco.it/servizi/smaltimento-rifiuti-industriali/)

RACCOLTA INGOMBRANTI
​
Da allora il Gruppo Gariglio ha consolidato l’esperienza nel campo dei traslochi e dei trasporti speciali oltre che nella gestione di discariche e impianti di incenerimento, servizi di bonifica e raccolta di rifiuti civili, industriali e ospedalieri.
Una storia lunga più di 125 anni che continua ad arricchirsi di successi grazie al costante impegno di tutto lo staff per rimanere sempre aggiornato e all'avanguardia.

RIFIUTI OSPEDALIERI
Sono RIFIUTI SANITARI quei rifiuti che derivano da strutture pubbliche e private che svolgono attività medica e veterinaria di prevenzione, di diagnosi, di cura, di riabilitazione e di ricerca, quali cliniche, ospedali, aziende sanitarie, ambulatori, laboratori analisi, studi medici, dentisti e veterinari.
La gestione rifiuti sanitari é disciplinata dal DPR 254/2003 (in vigore dal 26 settembre ’03) con lo scopo di garantire elevati livelli di tutela dell’ambiente, della salute pubblica e un efficace sistema di controlli, nonché ridurre la produzione di tutte le tipologie di rifiuti sanitari.
Tale regolamento impone che i rifiuti sanitari debbano essere gestiti in modo da diminuirne la pericolosità, da favorirne il reimpiego, il riciclaggio e il recupero e da ottimizzarne la raccolta, il trasporto e lo smaltimento.
A tal fine devono essere incentivati (art. 1, comma 3, D.P.R. 15 luglio 2003, n. 254):
a) l’organizzazione di corsi di formazione del personale delle strutture sanitarie sulla corretta gestione dei rifiuti sanitari, ecc.
b) la raccolta differenziata dei rifiuti sanitari assimilati agli urbani prodotti dalle strutture sanitarie.
Risulta che alcuni rifiuti, che come regime giuridico potrebbero essere gestiti come “assimilati agli urbani” e quindi depositati nei cassonetti della nettezza urbana o della raccolta differenziata, sono invece trattati come “speciali”, quindi avviati a smaltimento/recupero con l’aggravio economico a carico della struttura sanitaria, che, avendoli invece gestiti come “assimilati agli urbani” avrebbe il costo di smaltimento già assolto dalla tassa comunale sui rifiuti.
In linea con i dettami della normativa vigente, Sin-Eco aiuta i propri clienti a gestire i rifiuti sanitari in modo da diminuirne la pericolosità, da favorirne il reimpiego, il riciclaggio e il recupero e da ottimizzarne la raccolta, il trasporto e lo smaltimento.
I risvolti di tale gestione vanno dalla maggior sicurezza, alla tutela ambientale, fino all’abbattimento dei costi di smaltimento, dovuti principalmente alla diminuzione della produzione dei rifiuti pericolosi.
Sin-Eco offre, come parte integrante del servizio di smaltimento rifiuti sanitari e ospedalieri una formazione specifica destinata agli operatori delle strutture, mirata alla corretta gestione dei rifiuti sanitari, soprattutto per minimizzare il contatto di materiali non infetti con potenziali fonti infettive e ridurre la produzione di rifiuti a rischio infettivo, nonché alla raccolta differenziata dei rifiuti sanitari assimilati agli urbani.
Tali benefici vengono in particolar modo riscontrati in strutture sanitarie di maggiore entità, laddove piccole accortezze riescono a dare significativi contributi nei flussi di rifiuti da avviare a recupero o smaltimento.
RECUPERO SFALCI
La raccolta scarti del verde a domicilio è pensata infatti per offrire contemporaneamente il servizio di ritiro, trasporto e smaltimento sia di modeste che di grandi quantità dei vostri scarti vegetali verdi.
ritiriamo potature di piante da frutto, siepi, alberi ad alto fusto, abbattimenti, scarti del verde derivanti da bonifiche o interventi di messa in sicurezza, ramaglie, sfalci d’erba e qualsiasi altro genere di scarto vegetale che sia derivante da operazioni di controllo e manutenzioni del verde urbano oppure agricolo, sia pubblico che privato.
(fonte: http://www.cecimpianti.it/raccolta-smaltimento-scarti-verde/)


RECUPERO OLI VEGETALI
Le problematiche legate alla raccolta dell’ olio alimentare esausto sono dovute al metodo di smaltimento che, soprattutto nel privato, si basa sulla loro eliminazione attraverso gli scarichi.
Ciò è dovuto al fatto che, mentre per le produzioni industriali di olio vegetale esausto esiste una normativa dettagliata, la raccolta domestica è lasciata alla sensibilità dei cittadini. L’olio esausto, così disperso, crea problemi ambientali per lungo tempo perché, per poter essere velocemente metabolizzato, necessita di un ambiente privo di ossigeno e la presenza di particolari microrganismi.
A causa delle elevate temperature raggiunte e alla presenza di residui di cibo, gli oli e grassi commestibili, una volta utilizzati per la frittura, modificano la loro struttura molecolare e le loro particolari caratteristiche, diventando difficilmente gestibili da parte dell’ecosistema.
(fonte: https://www.gamesrl.net/recupero-smaltimento-olio-alimentare-esausto/)
RECUPERO
OLI MINERALI
grazie all’organizzazione di cui dispone, è in grado di effettuare trasporto, recupero e smaltimento di qualsiasi rifiuto sia pericoloso che non pericoloso per le attività artigianali, dal settore delle autofficine, elettrauti, trasportatori, carrozzerie alle lavanderie, dal settore grafico e della verniciatura ai laboratori odontotecnici.
-
settore AUTO E MOTO delle autofficine, carrozzerie, elettrauti e rimessaggi;
-
settore METALMECCANICA delle officine meccaniche, carpentieri e fabbri, serramenti, costruzione stampi e verniciatura;
-
settore CHIMICO delle materie plastiche, produzione di colle e adesivi ed attività galvaniche
-
settore della CONCIA DELLE PELLI;
-
settore delle PULITINTOLAVANDERIE E LAVANDERIE
-
settore dei LABORATORI ODONTOTECNICI
-
settore GRAFICO Tipo-lito-seri grafie, copisterie, cartotecniche, laboratori fotografici;
