Cesana Torinese
Cesana Torinese
(Cesana in piemontese, Cesana in occitano) è un comune italiano di 983 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte. Località turistica sulle incantevoli Alpi Piemontesi in Alta Val Susa, cuore delle Montagne Olimpiche, sede dei XX Giochi Olimpici Invernali Torino 2006.
Il comune di Cesana Torinese è parte della Unione dei Comuni Olimpici Via-Lattea insieme ai comuni limitrofi di Sestriere, Claviere, Sauze di Cesana, Sauze d'Oulx e Pragelato.

Cesana Torinese
Cesana Torinese è situata a 90 km da Torino e a soli 10 km dal confine francese in Alta Valle Susa, sorge a 1354 metri di altitudine, ai piedi del Monte Chaberton (3 130 m ), alla confluenza dei torrenti Ripa, proveniente dall'omonima valle, e Piccola Dora che scende dal colle del Monginevro.
Le origini di Cesana Torinese risalgono addirittura all'Alto Medioevo. Grazie alla sua posizione ebbe sempre un importante ruolo strategico militare. La costruzione di strade ne fece un crocevia obbligato per i commerci.
Parallelamente all'attività commerciale gli abitanti praticavano nei secoli l'agricoltura e la pastorizia.
Attraverso una ricognizione delle sue numerose frazioni e borgate è, infatti, possibile riscoprire i segni della storia, dell'arte, delle tradizioni e di un patrimonio di culture, di antichi e nobili mestieri. Il territorio di Cesana Torinese è ricco di laghi, il più grande dei quali è il Lago Nero.
Via Francigena
Il concentrico di Cesana e le frazioni di Mollieres e di Solomiac si trovano sul tracciato storico della Via Francigena, nel primo tratto in territorio italiano proveniente dal Colle del Monginevro e da Claviere e successivamente dirigentesi verso il posto tappa di Oulx
L'economia
del paese è oggi fortemente legata al turismo, soprattutto invernale. È infatti sede di un'importante stazione sciistica facente parte del comprensorio della Via Lattea.
A quota 1700 metri sulle pendici del Monte Fraiteve sorge l'incantevole e rinomata stazione sciistica di Sansicario, luogo di svago, divertimento, sport e relax, edificata dal celebre architetto francese Laurent Chappis a partire dagli anni'70, un posto unico ed impareggiabile al mondo in mezzo alla natura incontaminata.
Inoltre dal versante dei Monti della Luna sorge Sagnalonga, frazione di Cesana, il villaggio più alto d'Europa, è composto da villini alpini raccolti in mezzo alla pineta (2000 m) e sul ripiano del Colle Bercia (2230 m), zona che, conosciuta con il nome di Monti della Luna, è collegata al capoluogo con seggiovie e una carrozzabile panoramica.
galleria fotografica

Ingresso a Cesana








Sport
-
Cesana ha ospitato il 19 maggio 2013 la 15º tappa del Giro d'Italia Cesana Torinese - Col du Galibier
-
A Cesana Torinese si praticano tutti gli sport invernali
-
Nei suoi pressi è situata la pista di bob, slittino e skeleton di Cesana Pariol
-
In estate si possono praticare equitazione, trekking, ciclismo, tennis oppure delle favolose passeggiate "en plein air" nei sentieri di montagna
-
Nel 1975 a Cesana è stato fondato il Torino Cesana Calcio a 5, sciolto nel 2012
-
Si praticano anche pallacanestro, pallavolo e calcio
Eventi
"Cesana - Sestriere", una corsa automobilistica sul tracciato stradale che da Cesana Torinese (1.354 metri) sale al Colle del Sestriere (2.035 metri), competizione valida per il campionato europeo di auto-storiche.
"Carton rapid race", originale gara di barche di cartone sulla Dora Riparia.